Croazia Centrale
Il silenzio e il relax della campagna
La Croazia continentale è un’oasi di pace, dove le dolci colline vigilano sugli antichi boschi, i vigneti e i corsi dei fiumi Sava, Drava e Mura, le cui acque donano un po’ di ristoro nelle calde giornate estive.
A nord e nordovest della capitale croata, questa regione nasconde in sé tante città medievali come Koprivnica o Varaždin, castelli di campagna come Trakošćan e centri termali con acque curative che sono l'ideale se avete bisogno di rinnovare le energie e riacquistare la vitalità perduta.
Dove andare
Le vie delle fate di corte
Tanto tempo fa, gli appartenenti delle classi sociali più altolocate, i signori più in vista e l’aristocrazia, alla ricerca del piacere estetico e della comodità, selezionavano con cura luoghi ameni in cui costruire castelli e ville di campagna circondati da orti, parchi e giardini ben curati. Le fate di corte, tra dolci colline e pittoresche pianure, vi condurranno alla tenuta dei Novi dvori della famiglia Jelačić e al castello Lužnica nella città di Zaprešić, all’imponente Veliki Tabor presso Desinić, al romantico Trakošćan, al fiero castello Zrinski nel cuore della città di Čakovec, al castello con due torri di Gornja Rijeka ed a tanti altri edifici di questo genere sparsi per le colline del nord della Croazia e che, un tempo, rappresentavano il centro della vita sociale, del laboriosità e delle attività politica e culturale. Sbirciate nel passato di queste terre visitando i preziosi esempi dell’architettura rurale di Kumrovec. Scoprite il mondo primordiale nell’originalissimo Museo dell’uomo di Neanderthal a Krapina, realizzato a pochi metri dal sito preistorico. Lasciatevi andare ai richiami dell’arte naif a Hlebine, e che le fate di corte vi raccontino la storia di questi luoghi e vi conducano in un romantico viaggio nei tempi dello sfarzo e dello splendore dell’aristocrazia locale.
Il Kalnik
Il Kalnik si trova nel punto in cui si incontrano lo Zagorje, il Prigorje e la Podravina, a circa 80 chilometri da Zagabria. I visitatori sono accolti da un pittoresco bosco, un sentiero educativo e dai resti di due antiche fortezze.
Lonjsko polje
Calando dalle Alpi e dalle Alpi Dinariche, la Sava inonda generosamente i prati e i boschi del Lonjsko polje, creando così le condizioni ideali per la vita degli uccelli e la riproduzione dei pesci.
Medvednica
Questa boscosissima montagna a ridosso di Zagabria offre sia chilometri di sentieri da percorrere a piedi, sia la stazione sciistica sullo Slijeme.
Daruvar – L’oasi del benessere
Oltre alle rinomate terme Daruvarske toplice, la città è anche nota per il suo verde: ricordiamo un parco fiorito ed alcuni imponenti alberi secolari, patrimonio naturale di gran bellezza ereditato dal passato.
Eco-museo Mura
Il museo ecologico Mura è un eccezionale mosaico di biodiversità, protetto dall’UNESCO, nonché di diversità paesaggistiche e culturali, di conoscenze tradizionali ancora conservate tra gli ospitali abitanti.
Il castello di Trakošćan
Trakošćan è indubbiamente uno dei più belli e certamente il più romantico dei castelli della Croazia.
Il Museo dell’uomo di Neanderthal di Krapina
Questo straordinario museo, dedicato all’uomo di Neanderthal di Krapina, è stato inaugurato nel 2010 nei pressi di uno dei maggiori siti paleontologici d’Europa.
Il museo Staro selo di Kumrovec
Questo interessante museo all’aperto consiste in una serie di case di paese ben conservate, costruite a cavallo dei secoli XIX e XX.
La fortezza di Sisak
Fortezza medievale ben conservata, è un’interessante testimonianza dell’agitato passato della regione. Il suo bell’aspetto e l’ameno ambiente naturale circostante, che comprende ampi prati e le rive dei fiumi Kupa e Sava, ne fanno una delle più belle attrazioni della città.
Ludbreg - Centro del Mondo
Questa stravagante teoria afferma che, se si uniscono tutte le maggiori metropoli del pianeta con una linea continua, si tracceranno dei cerchi concentrici, il cui centro corrisponderebbe proprio con la città di Ludbreg.
L’antica citta romana di Andautonia
L’antica citta romana di Andautonia si trovava la dove oggi sorge il paese di Ščitarjevo, tra Zagabria e Velika Gorica, ed era un importante centro mercantile, economico e culturale affacciato alla...
Marija Bistrica
Marija Bistrica, località del Hrvatsko zagorje ad una trentina di chilometri da Zagabria, è il maggiore santuario mariano della Croazia.
Međimurje
Chiamata anche “Giardino della Croazia”, il verde delle sue colline e delle sue pianure si mescola coll’azzurro di alcuni piccoli laghi naturali e di due laghi...
Samobor - Un paradiso per i buongustai
Oltre per il carnevale, Samobor è famosa tra i buongustai anche per le sue “kremšnite”, i dolci squisiti a base della crema particolarmente soffice.
Varaždin
Varaždin è il centro e la sede della Contea varaždinska. Varaždin è città di musei, mostre, moda, istituti d’istruzione superiore, università e vita moderna.
Veliki Tabor
Il castello è situato nei pressi del villaggio Desinić, nello Zagorje croato. A questo castello è legata una delle nostre più note leggende, racconto su Veronika di Desinić e Fridrih di Celj, la cui storia d'amore è finita in modo infelice.
Iniziamo da un idillico paesaggio collinare intersecato da montagne e fiumi, la regione di Krapina e dello Zagorje, storicamente nota per le sue numerose fonti termali, come Tuheljske e Stubičke toplice (terme), e per la famosa Krapina. Questa città è conosciuta in tutto il mondo per gli importanti ritrovamenti archeologici del prof. Dragutin Gorjanović—Kramberger, il quale nel 1899, sul monte Hušnjak, scoprì i resti dell’Homo sapiens neanderthalensis, noto anche come ‘uomo primitivo di Krapina’.
Se invece siete interessati ad un turismo di tipo religioso, Marija Bistrica, il maggior santuario mariano della Croazia e luogo di ristoro spirituale, è quel che fa per voi. Meta di pellegrinaggio da più di 300 anni, registra annualmente un’affluenza di circa 800.000 fedeli provenienti da tutto il mondo e nel 1998 è stato visitato anche da Papa Giovanni Paolo II.
La più barocca delle città croate, Varaždin, è una vera e propria città—giardino. Di particolare bellezza, infatti, sono i suoi curatissimi parchi ed il famoso cimitero, il quale è un vero e proprio giardino monumentale con siepi modellate a forma di paraventi ed arcate come quelle dei giardini di Varsailles. Varaždin è una città di musica, arte, artigianato e commercio che nel mese di settembre ospita due rilevanti festival: il Festival della Musica Barocca ed il particolarissimo ’Špancirfest’— il ’Festival dello Struscio’.
Non distante da Varaždin, a Ludbreg, c’è il famoso santuario eucaristico del Preziosissimo Sangue di Gesù, l’unico santuario eucaristico della Croazia e tra i pochi santuari al mondo fondati dallo stesso Papa tramite documento pontificio in seguito al miracolo dell’Apparizione del Sangue Santissimo di Gesù avvenuto nel 1512 nella cappella del castello Batthyany. Il Pontefice, inoltre, autorizzò la venerazione pubblica della Santa Reliquia. Lepoglava, cittadina la cui ricca storia culturale è stata segnata dalla presenza dell’Ordine dei Paolini che qui eressero una chiesa e un convento, deve la sua celebrità al suo famoso merletto che, per la sua originalità e per l’abilità con cui veniva e viene creato, ha vinto la medaglia d’oro all’Esposizione Internazionale di Parigi del 1937.
Se la risposta è sì, dirigetevi verso l’estremità settentrionale del Paese, in quel lembo di terra posto tra la Slovenia, l’Ungheria e la Croazia, e visitate il Međimurje ed il suo capoluogo, la città di Čakovec. Se invece siete appassionati di arte naïf o vi piace il folclore, quindi riscoprire i mestieri e i costumi di un tempo, andate ad est di Zagabria nel territorio della Podravina, dove nel mese di giugno a Koprivnica, a Đurđevac e a Križevci si tengono tre rilevanti manifestazioni di cultura tradizionale. Delimitata dal fiume Drava e dalle montagne della Bilogora e del Kalnik, la Podravina è il luogo ideale per la pesca e la caccia; inoltre, offre percorsi ciclistici ben curati che attraversano splendidi paesaggi e costeggiano il lago Šoderica e il paese di Hlebine, culla della pittura naïf croata.
Le sue acque minerali sono tra le migliori in Europa
La maggior parte delle terme e dei centri di cura croati più noti e rinomati, di cui alcuni rientrano tra i primi dieci in Europa per la qualità dell'acqua minerale, si trova proprio in Croazia centrale. Pertanto, le terme nel Comune di Topusko si trovano al terzo posto, mentre quelle nelle Terme di Krapina occupano il sesto posto in Europa per la qualità delle acque termali.